Stato e Parastato

Hits: 2707

PER NOIi servizi pubblici garantiscono la crescita e il benessere del paese. Il blocco del turn-over e i tagli lineari hanno prodotto meno servizi, meno diritti e meno equità. Ma la spesa e l’indebitamento sono saliti ancora.
PER NOIl’efficienza della PA deve dare migliori risposte ai bisogni dei cittadini. Per farlo bisogna investire sul lavoro, sulla partecipazione, sul valore e la dignità delle professioni. Il contrario della riforma Madia.
PER NOIil precariato nei servizi pubblici deve essere eliminato: superando il blocco del turn-over, creando nuovi posti di lavoro e stabilizzando i lavoratori a tempo determinato.
PER NOIil nuovo contratto non deve essere rimandato e deve adeguare livelli economici e potere d’acquisto delle retribuzioni. Solo il contratto garantisce la tutela dei diritti.
PER NOIla contrattazione integrativa facilita l’innovazione della PA, aumenta la produttività e valorizza le competenze.
PER NOIlegalità e trasparenza si difendono con una PA responsabile ed efficiente. Adozione di un nuovo codice degli appalti, riduzione delle stazioni appaltanti, abolizione delle gare al massimo ribasso, rispetto dei contratti di lavoro anche nel sistema della cooperazione sociale.

ministeri 2015MINISTERI

LAVORO, FORMAZIONE, INNOVAZIONE, CONTRATTO

I governi degli ultimi anni non hanno cambiato le politiche sulla P.A.

Questo è il “riordino” delle amministrazioni: meno servizi e presenza sul territorio dello Stato. Chiusure di uffici e mobilità forzata dei
lavoratori.
Contro il lavoro pubblico è in atto una campagna mediatica con l’obiettivo di facilitare i licenziamenti e introdurre disposizioni restrittive e punitive per tutti i Lavoratori, pubblici e privati.
Siamo sempre stati convinti che i comportamenti irregolari e infedeli vadano sanzionati, fino alle massime conseguenze, ma con strumenti contrattuali e normative corrette.
L’attuale volontà politica vuole invece demolire il welfare pubblico, prima attraverso il taglio degli investimenti, poi con la drastica riduzione del personale, riducendo l’efficienza degli uffici e attribuendo la responsabilità dello scarso rendimento ai lavoratori. Su questa strada sbagliata si sono confermate tutte le politiche di blocco del turn-over, confermate dall’attuale governo.
Alla crisi economica e sociale del Paese non si risponde con i licenziamenti. Occorre invece assicurare un’occupazione stabile che inserisca i giovani nella produzione di servizi pubblici di qualità.
A questo si aggiunge l’ennesimo blocco dei contratti.

È necessario contrastare questo disegno

Scarica il Volantino elettorale Rinnovo RSU Ministeri 2015

AGENZIE delle ENTRATE

LAVORO, PER I SERIZI E I DIRITTI DELLE COMUNITA'

Per salvare il paese e garantirne il futuro è fondamentale ripartire dalla lotta all’evasione ed elusione fiscale, dotare la macchina fiscale degli strumenti necessari per recuperare i circa 150 miliardi di imposte evase, rendere i lavoratori del fisco protagonisti del contrasto all’evasione.
Per la FP CGIL è obiettivo irrinunciabile:

Scarica il Volantino elettorale Rinnovo RSU Ministeri 2015

I NOSTRI OBIETTIVI SONO
LAVORO, FORMAZIONE, INNOVAZIONE, CONTRATTO

Vogliamo ripartire dal rinnovo dei contratti e intervenire sull’organizzazione del lavoro.

La scelta di ristabilire il primato della norma nella regolazione del rapporto di lavoro pubblico è stata punitiva e fallimentare.
Assetti organizzativi e livelli retributivi devono tornare a essere negoziati. Occorre rilanciare e rinnovare la contrattazione integrativa, valorizzando le
specificità delle singole Amministrazioni.
È necessario:
Siamo contrari alla privatizzazione e alle esternalizzazioni dei servizi e delle funzioni dello Stato.
Vogliamo la valorizzazione del lavoro pubblico: garanzia di equità, di esercizio dei diritti di cittadinanza e contributo al rilancio economico del Paese.

VOGLIAMO UNA RIFORMA VERA DELLA P.A.

VOGLIAMO IL CONTRATTO

Vai al sito nazionale FP CGIL Elezioni RSU 2015