Il 2016 si apre all'insegna delle novità in materia di imposte locali. La più rilevante è certamente l'esenzione dalla TASI per tutti gli immobili non di lusso adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze. Tornano quindi libere da imposta tutte le abitazioni principali di categorie diverse da A/1 A/8 e A/9.
Inoltre la Legge di Stabilità 2016 ha introdotto due importanti agevolazioni:

Il 2016 si apre all'insegna delle novità in materia di imposte locali. La più rilevante è certamente l'esenzione dalla TASI per tutti gli immobili non di lusso adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze. Tornano quindi libere da imposta tutte le abitazioni principali di categorie diverse da A/1 A/8 e A/9.
Inoltre la Legge di Stabilità 2016 ha introdotto due importanti agevolazioni:
Cambiano le regole anche per la cosiddetta IMU agricola riguardante i terreni situati nelle aree montane e in zona collinare depressa. Se nel 2015 i parametri di riferimento, per la verifica dell’assoggettamento o meno all’imposta, erano quelli stabiliti dall'ISTAT, dal 2016 sarà nuovamente la circolare del Ministero delle Finanze n. 9 del 14/06/93 a stabilire in quali Comuni i terreni potranno essere considerati montani (esenti da imposta), ricadenti in aree depresse (parzialmente esenti) e non montani (assoggettati ad imposta).
La Legge di Stabilità 2016 ha istituito 2 grandi novità destinate a coloro che intendono comprare un immobile ad uso residenziale entro il 31/12/2016
La prima è destinata alle giovani coppie composte da coniugi, o da conviventi more uxorio, che abbiano costituito nucleo da almeno 3 anni, purché almeno uno dei due sia di età inferiore a 35 anni.
Chi possiede le suddette caratteristiche, infatti, se acquirente di un immobile da destinare ad abitazione principale, può beneficiare della detrazione del 50% (da suddividere in 10 anni) per l'acquisto di mobili, su un importo non superiore a 16.000 euro.
La seconda novità è invece destinata a coloro che, nell'anno 2016, acquistano un immobile a destinazione residenziale di classe energetica A o B, direttamente dall'impresa costruttrice.
È infatti prevista una detrazione del 50% dell'IVA versata da ripartire in 10 anni.



Tra le novità per il 2016 c’è quella che prevede lo sconto del 50% di Imu e Tasi su immobili destinati ad abitazione principale dati in uso gratuito tra genitori e figli
- che il contratto di comodato d’uso gratuito tra genitori e figli, o viceversa, sia regolarmente registrato presso l’agenzia delle entrate;
- che il comodante, ossia il proprietario dell’immobile concesso in comodato, possegga un solo immobile in italia e che risieda e dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato.
Il beneficio è riconosciuto anche quando il comodante, oltre a possedere l'immobile concesso in comodato, possegga nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale.
Quali sono gli adempimenti per cui il Caaf Cgil Toscana ti può assistere?


Scarica l'opuscolo InfoServizi 2016 con tutte le informazioni riguardanti le novità fiscali 2016
| Inizio evento | 09-03-2016 |
| Luogo | Camera del Lavoro Territoriale Pistoia |