Per gli operai agricoli e florovivaisti!!!
entro il 31 Marzo se lo scorso anno (2015) si è lavorato a tempo determinato (avventizio), oppure non si è lavorato per l’intero anno, si deve compilare la domanda di disoccupazione agricola per beneficiare del relativo contributo.
 A partire dal 14 Gennaio e fino al 31 Marzo la FLAI CGIL (la categoria del settore agricolo e florovivaistico) mette a disposizione un compagno ai seguenti orari sia presso il Patronato INCA sia presso la FLAI (Inca e Flai sono in v. Puccini 104 a Pistoia) come di seguito descritto:
orario mese gennaio
Giovedì: 9,00/12,30 15,30/18,30
orario mese febbraio
Giovedì: 9,00/12,30 15,30/18,30
 Venerdì: 9,00/12,30 15,30/18,30
 Sabato: 9,30/11,00   - - - - -
orario mese marzo
Mercoledì: 9,00/12,30 15,30/18,30
 Giovedì: 9,00/12,30 15,30/18,30
 Venerdì: 9,00/12,30 15,30/18,30
 Sabato: 9,30/11,00   - - - - -
Ci si può rivolgere anche alle sedi Inca della Provincia (vedi volantino allegato con sedi e orari). Ti ricordiamo di portare sempre con te i documenti che
 sono necessari per compilare la domanda:
ELENCO DOCUMENTI DA PRESENTARE PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA:
- Tessera sanitaria di chi effettua la domanda di disoccupazione * Documento di identità in corso di validità. Per in lavoratori Migranti: Passaporto
 - Codice Iban intestato al richiedente
 - Data e luogo matrimonio o data variazione stato civile (separato, divorziato, vedovo)
 - Reddito da Lavoro Autonomo se nell'anno precedente (2015) si è prestato lavoro autonomo
 
ELENCO DOCUMENTI DA PRESENTARE PER LA RICHIESTA DI ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE:
- Dichiarazione Redditi (730 o UNICO) e CUD 2015 (riferito ai redditi 2014) del richiedente e coniuge
 - Dichiarazione Redditi (730 o UNICO) e CUD 2014 (riferito ai redditi 2013) del richiedente e coniuge
 - Tessera sanitaria richiedente, coniuge e figli minori (anche figli maggiorenni se inabili)
 
				
italiano
in lingua albanese
in lingua francese
in lingua rumena
in lingua spagnola