Bonus affitti, Energia e Gas

Attraverso il Centro Servizi Fiscali del CAAF-Cgil Pistoia oppure rivolgendosi al SUNIA è possibile verificare i requisiti per accedere a:

  • contributo regionale del Fondo Sostegno Affitti;
  • Bonus Energia;
  • Bonus Gas.

Contenzioso Fiscale

Il CAAF CGIL di Pistoia assiste i contribuenti nell'espletamento di tutte le procedure di contestazioni fiscali riguardanti:

  • cartelle di pagamento di imposte statali
  • cartelle di pagamento di imposte locali
  • istanze di rimborso
  • richieste di "autotutela" nei confronti di Enti pubblici

Per appuntamento telefono 0573 378554

Presso il CAAF CGIL di Pistoia è disponibile, al fine di sanare eventuali errori sulle dichiarazioni, un servizio di assistenza e consulenza per le pratiche di contenzioso tributario per risolvere controversie.

IL CAAF CGIL di Pistoia offre assistenza per la redazione di istanze all'Agenzia delle Entrate o per i ricorsi da presentare alle Commissioni Tributarie anche su avvisi bonari o atti di contestazione.

Il servizio riguarda:

  • consulenza relativa a dichiarazioni integrative ed ai ravvedimenti operosi,
  • istanze di rimborsi d'imposte,
  • esame delle cartelle di pagamento e comunicazioni di irregolarità ricevute dall'Amministrazione finanziaria,
  • analisi degli avvisi di accertamento e ricorsi.

L'elenco della documentazione necessaria è variabile in relazione al tipo di servizio richiesto e al tipo di intervento, è pertanto opportuno contattare il CAAF CGIL di Pistoia, per fissare un appuntamento e definire la documentazione necessaria prima di presentarsi.

Colf e badanti

image

Lo sportello Colf e Badanti del CAAF CGIL nasce per fornire alle famiglie tutta l’assistenza necessaria per la gestione del rapporto di lavoro di colf, assistenti familiari, baby sitter, governanti.

I servizi offerti dal CAAF CGIL con tariffe molto vantaggiose, riguardano ogni aspetto della regolarizzazione e dell’amministrazione del rapporto del lavoro, garantendo al datore di lavoro, nel rispetto della norma, correttezza, precisione e professionalità, e al lavoratore domestico tutti i diritti e le tutele riconosciuti dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico.

Modalità assunzione:

  • Lavoratrice extracomunitaria.

    L’assunzione può avvenire esclusivamente se la lavoratrice extracomunitaria è in possesso del permesso di soggiorno valido.

    Se la lavoratrice è SENZA PERMESSO DI SOGGIORNO NON SI PUO’ ASSUMERE PERCHE’ LA PERSONA E’ CONSIDERATA CLANDESTINA E NON ESISTONO AL MOMENTO MODALITA’ DI REGOLARIZZAZIONE

  • Lavoratrice Neocomunitaria

    Per neocomunitari si intendono i lavoratori di quei paesi recentemente entrati nella comunità europea come Polonia, Romania, Bulgaria, Lettonia, etc...

    NON SERVE PERMESSO DI SOGGIORNO MA CERTIFICATO DI RESIDENZA.

Il servizio prevede:

  • Gestione delle buste paga, mensilità aggiuntive e calcolo del TFR.
  • Compilazione dei bollettini con il calcolo dei contributi dovuti tenendo conto dei dati contrattuali.
  • Apertura e chiusura rapporti di lavoro domestico con tutti gli adempimenti di Legge

Documenti necessari per svolgere i nostri servizi:

  • Documento identità Datore Lavoro e Lavoratore
  • Codice Fiscale Datore Lavoro e Lavoratore
  • Permesso di Soggiorno (per personale Extracomun.)
  • Eventuale contratto di lavoro se già in atto

Agevolazioni Fiscali

L’assunzione di una badante o di una Colf regolarizzata comporta una deducibilità fiscale dal reddito fino € 1.549,37 per compensare il costo dei contributi previdenziali.

Consegna Documentazione

La consulenza e il primo appuntamento si svolgono normalmente nella nostra sede di Pistoia in via Puccini 104, telefono 0573 378517, mentre per la documentazione mensile provvediamo all’invio via Posta prioritara o per e-mail del Cedolino Paga, del Bollettino INPS dei contributi trimestrali ed eventuali documenti richiesti dall’assistito utili alla gestione del rapporto di lavoro.

Costi

Il costo del servizio è comunque molto contenuto per favorire le fasce di reddito basse.
Un preventivo verrà stimato dall’incaricato in base alle reali necessità richieste.
Abbiamo pensato a convenzioni con tariffe agevolate per gli Iscritti CGIL .

La complessità della normativa non permette di dare informazioni per telefono ma solo su appuntamento.

RISCHI E SANZIONI

La Direzione generale per l'attività ispettiva del Ministero del Lavoro, in ordine all'impiego di lavoratori domestici a nero, ha stabilito una serie di sanzioni, amministrative e civili.

Le sanzioni vengono applicate se:

  • Non si comunica l'assunzione o cessazione all'INPS;
  • Non si iscrive il lavoratore all'INPS;
  • Non si pagano i contributi;
  • Si pagano i contributi in ritardo;
  • Il lavoratore non ha il permesso di soggiorno.

 

Orario Sportello Colf e Badanti

Lo Sportello Colf e Badanti ha sede presso:
CAAF CGIL Pistoia
via Puccini, 104 tel. 0573 378517
Orario di apertura:
Mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle ore 18.30

Agliana, Quarrata e Monsummano solo su appuntamento

 


Le lavoratrici possono a loro volta rivolgersi alla propria categoria sindacale, la FILCAMS CGIL, per ricevere assistenza ed informazioni:

  • in merito all’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
  • controllare le buste paga e le prestazioni liquidate: retribuzione e trattamento di fine rapport

Successioni

Descrizione ed informazioni del servizio.

Il servizio offre l’ assistenza agli eredi per la presentazione della dichiarazione di successione.

Gli eredi sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione entro un anno dalla data del decesso in presenza di immobili e terreni di proprietà del deceduto, mentre occorre verificare l’obbligo se esistono beni diversi da fabbricati.

La presentazione della dichiarazione di successione, per la quale non è necessario il notaio, deve essere svolta da uno degli eredi ed ha effetto per tutti gli eredi.

Competente a ricevere la dichiarazione di successione è l’Agenzia delle Entrate dell’ultima residenza della persona deceduta.

Servizio offerto:

Lo Sportello Successioni svolge la pratica di successione completa: effettua gli accertamenti catastali, elabora il modello di liquidazione delle imposte, redige e deposita la dichiarazione di successione alla competente Agenzia delle Entrate, deposita la voltura catastale. Per adempiere alla normativa, tutte le comunicazioni sono da noi effettuate in modalità telematica.

Documentazion Richiesta - scarica il pdf -

In occasione del primo appuntamento vengono fornite tutte le informazioni necessarie per svolgere l'atto di successione. La documentazione necessaria da portare al successivo appuntamento è la seguente:

  • Dichiarazione sostitutiva del certificato di morte o fotocopia certificato di morte
  • Autocertificazione dello stato di famiglia del De Cuius, alla data del decesso, e di tutti gli eredi
  • Documento di riconoscimento e tessera sanitaria del De Cuius e degli eredi (fotocopia)
  • Fotocopia certificazione sostitutiva atto notorietà attestante eredi(se presente)
  • Autocertificazione o estratto per riassunto atto di matrimonio con annotazioni
  • In presenza di erede che rinuncia all’eredità, atto di rinuncia
  • In presenza di Testamento, copia pubblicazione effettuata dal notaio
  • Copia atto di donazione (se effettuata dal De Cuius in vita) (fotocopia)
  • Copia atto di provenienza dei Fabbricati e Terreni (fotocopia) 1. Contratto di acquisto 2. Pratiche di successione 3. Donazione
  • Documentazione attestante variazioni immobiliari (fotocopia) 1. Divisioni 2. Frazionamenti
  • Certificazione, o Autocertificazione di Destinazione Urbanistica relativa ai Terreni, ed eventuale valore commerciale dell’Area Edificabile (da richiedere al comune di ubicazione degli immobili)
  • Dichiarazione degli istituti, Banca, Posta, Coop, che attesti il patrimonio mobiliare del De Cuius contenente i movimenti dei 4 giorni precedenti alla data del decesso (Bot ,Cct ,Btp e buoni fruttiferi non entrano in successione)
  • Dichiarazione degli istituti, Banca, Posta, che attesti l’esistenza di debiti intestati al De Cuius (Fotocopia mutui, finanziamenti...)
  • Dichiarazione degli istituti che, per i titoli quotati in borsa, riporti codice fiscale della società, codice titolo e quantità
  • Dichiarazioni attestanti eventuali crediti spettanti al De Cuius per esempio ratei maturati e non riscossi di lavoro o crediti derivanti da Enti
  • Spese relative all’eventuale malattia del De Cuius sostenute dagli eredi e spese per il funerale (utili in caso di imposta di successione)
  • Copia codice IBAN, per pagamento tributi, intestato all’erededichiarante
  • Tessera d’iscrizione alla CGIL

Costi

Tutti i servizi sono coperti da polizza assicurativa.

Orari e sedi

Lo Sportello Successioni ha sede presso:
CAAF CGILPistoia
via Puccini, 104 tel. 0573 378517
Orario di apertura:
Il servizio viene svolto solo su appuntamento, per prenotazioni e informazioni tel 0573 378554

CAAF CGILMontecatini
viale Martiri dellla Libertà, 9 tel 0572 94031
Orario di apertura:
Il servizio viene svolto solo su appuntamento, per prenotazioni e informazioni tel 0572 94031

Contatti

Barbara Niccolai email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ICI

IMU e TASI
Dal 2020 Tasi e IMU sono la stessa cosa

 

Servizi & Categorie

Per conoscere orari, sedi, contatti, attività ed informazioni di ogni categoria fai riferimento alla sezione del sito dedicata a ciascuna categoria. Per gli orari e sedi del nostro sistema di servizi fai riferimento a ciascuno ufficio.

 

CONTATTACI


CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE

via Puccini, 104
51100 PISTOIA (PT)

0573 3781

fax 0573 378 555

INFO@PISTOIA.TOSC.CGIL.IT

Sede