Successioni

Descrizione ed informazioni del servizio.

Il servizio offre l’ assistenza agli eredi per la presentazione della dichiarazione di successione.

Gli eredi sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione entro un anno dalla data del decesso in presenza di immobili e terreni di proprietà del deceduto, mentre occorre verificare l’obbligo se esistono beni diversi da fabbricati.

La presentazione della dichiarazione di successione, per la quale non è necessario il notaio, deve essere svolta da uno degli eredi ed ha effetto per tutti gli eredi.

Competente a ricevere la dichiarazione di successione è l’Agenzia delle Entrate dell’ultima residenza della persona deceduta.

Servizio offerto:

Lo Sportello Successioni svolge la pratica di successione completa: effettua gli accertamenti catastali, elabora il modello di liquidazione delle imposte, redige e deposita la dichiarazione di successione alla competente Agenzia delle Entrate, deposita la voltura catastale. Per adempiere alla normativa, tutte le comunicazioni sono da noi effettuate in modalità telematica.

Documentazion Richiesta - scarica il pdf -

In occasione del primo appuntamento vengono fornite tutte le informazioni necessarie per svolgere l'atto di successione. La documentazione necessaria da portare al successivo appuntamento è la seguente:

  • Dichiarazione sostitutiva del certificato di morte o fotocopia certificato di morte
  • Autocertificazione dello stato di famiglia del De Cuius, alla data del decesso, e di tutti gli eredi
  • Documento di riconoscimento e tessera sanitaria del De Cuius e degli eredi (fotocopia)
  • Fotocopia certificazione sostitutiva atto notorietà attestante eredi(se presente)
  • Autocertificazione o estratto per riassunto atto di matrimonio con annotazioni
  • In presenza di erede che rinuncia all’eredità, atto di rinuncia
  • In presenza di Testamento, copia pubblicazione effettuata dal notaio
  • Copia atto di donazione (se effettuata dal De Cuius in vita) (fotocopia)
  • Copia atto di provenienza dei Fabbricati e Terreni (fotocopia) 1. Contratto di acquisto 2. Pratiche di successione 3. Donazione
  • Documentazione attestante variazioni immobiliari (fotocopia) 1. Divisioni 2. Frazionamenti
  • Certificazione, o Autocertificazione di Destinazione Urbanistica relativa ai Terreni, ed eventuale valore commerciale dell’Area Edificabile (da richiedere al comune di ubicazione degli immobili)
  • Dichiarazione degli istituti, Banca, Posta, Coop, che attesti il patrimonio mobiliare del De Cuius contenente i movimenti dei 4 giorni precedenti alla data del decesso (Bot ,Cct ,Btp e buoni fruttiferi non entrano in successione)
  • Dichiarazione degli istituti, Banca, Posta, che attesti l’esistenza di debiti intestati al De Cuius (Fotocopia mutui, finanziamenti...)
  • Dichiarazione degli istituti che, per i titoli quotati in borsa, riporti codice fiscale della società, codice titolo e quantità
  • Dichiarazioni attestanti eventuali crediti spettanti al De Cuius per esempio ratei maturati e non riscossi di lavoro o crediti derivanti da Enti
  • Spese relative all’eventuale malattia del De Cuius sostenute dagli eredi e spese per il funerale (utili in caso di imposta di successione)
  • Copia codice IBAN, per pagamento tributi, intestato all’erededichiarante
  • Tessera d’iscrizione alla CGIL

Costi

Tutti i servizi sono coperti da polizza assicurativa.

Orari e sedi

Lo Sportello Successioni ha sede presso:
CAAF CGILPistoia
via Puccini, 104 tel. 0573 378517
Orario di apertura:
Il servizio viene svolto solo su appuntamento, per prenotazioni e informazioni tel 0573 378554

CAAF CGILMontecatini
viale Martiri dellla Libertà, 9 tel 0572 94031
Orario di apertura:
Il servizio viene svolto solo su appuntamento, per prenotazioni e informazioni tel 0572 94031

Contatti

Barbara Niccolai email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ICI

IMU e TASI
Dal 2020 Tasi e IMU sono la stessa cosa

 

ISEE

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento che consente, attraverso la valutazione delle effettive condizioni economiche del richiedente e del proprio nucleo familiare, l’accesso a prestazioni sociali agevolate o a servizi di pubblica utilità a tariffa ridotta:

- assegno di maternita’
- assegno per il nucleo numeroso.
- asilo nido e altri servizi educativi per l’infanzia
- prestazioni scolastiche: mense, libri scolastici,trasporti,borse di studio, agevolazioni per tasse universitarie
- prestazioni per il diritto allo studio universitario
- agevolazioni per servizi di pubblica utilita’(telefono, luce, gas, trasporti)
- servizi socio sanitari domiciliari (assistenza domiciliare), diurni, residenziali
- fondo sostegno affitti (f.s.a.)
- contributo regionale per acquisto della prima casa per giovani coppie

L’ISEE è un parametro che scaturisce dalla somma dei redditi e del 20% del patrimonio mobiliare ed immobiliare di tutti i componenti il nucleo familiare. Tale valore viene poi rapportato al numero dei componenti del nucleo familiare in base ad una scala di equivalenza stabilita dalla normativa vigente.

L’ISEE è gratuito fatta eccezione per l’ISEE giovani coppie.

Doverosa precisazione riguardo all’ISEE normale riguarda l’avente diritto di:

ASSEGNO DI MATERNITA’, ovvero la lavoratrice che non ha percepito la maternità INPS , e possono avere accesso sia lavoratrici comunitarie che extracomunitarie.

L’ASSEGNO PER NUCLEO NUMEROSO, al quale possono accedere solo cittadini COMUNITARI.

L’ISEE è gratuito fatta eccezione per l’ISEE giovani coppie

Modello RED

Considerato che il reddito costituisce, in genere, un dato variabile nel corso degli anni, gli Istituti previdenziali, per garantire la correttezza delle prestazioni erogate, effettuano la verifica annuale di tali dati, attraverso una apposita procedura, chiamata RED che, attraverso l’indicazione dei redditi posseduti, serve a determinare il diritto del pensionato ad usufruire di tali prestazioni e l’importo delle stesse.

Questo servizio è rivolto solo ai pensionati. Per verificare la presenza o meno della richiesta RED da parte dell'INPS, è necessario rivolgersi ai nostri uffici del CAAF CGIL sul territorio.

Per fissare un appuntamento per il Modello RED si può chiamareuno dei nostri e richiedere la documentazione CAAF presenti sul territorio della provincia nelle sedi della CGIL e richiedere la documentazione.

Numero centralizzato per l’appuntamento 800 730 800 (per i cellulari 199 100 730)

oppure prenotazione ON LINE FACENDO CLIC QUI

Modello REDDITI (ex modello Unico)

Il modello REDDITI (ex modello UNICO) può essere utilizzato anche da

  • CHI NON HA UN SOSTITUTO D'IMPOSTA

  • CHI NON E' UN LAVORATORE DIPENDENTE

  • GLI EREDI DI UN LAVORATORE DECEDUTO

Il modello REDDITI (ex modello UNICO) è il modello che tutti i contribuenti possono utilizzare per presentare la propria dichiarazione dei redditi. Il calendario per la presa degli appuntamenti per il modello REDDITI (ex modello UNICO) relativamente ai redditi dell’anno precedente viene programmato annualmente.

Può essere utilizzato dai lavoratori che non hanno il datore di lavoro come sostituto d’imposta. Dal 2013 per i contribuenti che risultano a credito possono presentare il "730 particolare" ed ottenere il rimborso attrverso l’accredito sul prorpio C/C bancario o postale.

Il modello REDDITI (ex modello UNICO) si presenta ai CAF entro il 30 settembre.

Le scadenze per i pagamenti vengono fissate annualmente. Per conoscere le scadenze rivolgersi agli uffici del CAAF CGIL sul territorio:

I contribuenti che hanno da pagare cifre consistenti (qualche migliaio di euro) devono contattare direttamente la zona.

Anche per quanto riguarda l’Unico il servizio da parte del Centro Servizi Fiscali, può essere erogato solo a lavoratori dipendenti, pensionati, collaborazioni coordinate continuative a progetto e lavoro autonomo occasionale.

 

Per la tua dichiarazione i CAAF CGIL sono presenti sul territorio della provincia nelle sedi della CGIL.

 

Numero centralizzato per l’appuntamento 800 730 800 (per i cellulari 199 100 730)

oppure prenotazione ON LINE FACENDO CLIC QUI

Con il modello REDDITI (ex modello UNICO) non c’è bisogno di avere un Sostituto d’imposta (cioè un datore di lavoro) e non si possono fare le dichiarazioni congiunte, pertanto per marito e moglie che devono fare la dichiarazione dei redditi devono essere presi 2 appuntamenti.

Unico Tardivo

​ Stato Categoria * In evidenza Accesso Lingua Tags Joomla! 3.8.6 — © 2018 CGIL - Camera del Lavoro Territoriale di Pistoia Stato multilingua Vedi sito 1Utente 0Amministratori 0Messaggi Esci

Servizi & Categorie

Per conoscere orari, sedi, contatti, attività ed informazioni di ogni categoria fai riferimento alla sezione del sito dedicata a ciascuna categoria. Per gli orari e sedi del nostro sistema di servizi fai riferimento a ciascuno ufficio.

 

CONTATTACI


CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE

via Puccini, 104
51100 PISTOIA (PT)

0573 3781

fax 0573 378 555

INFO@PISTOIA.TOSC.CGIL.IT

Sede